Vai al contenuto principale

Avviso pubblico 25AF - Formazione specialistica IV° EQF 2025/2027

Percorsi formativi per il rilascio di qualifiche professionali

Avviso 25AF – Formazione specialistica IV° EQF 2025/2027
Avviso 25AF – Formazione specialistica IV° EQF 2025/2027

Descrizione: l'Avviso pubblico, approvato con Deliberazione della Giunta regionale n. 618 del 26 maggio 2025, è adottato al fine di dare attuazione all’offerta formativa finalizzata al conseguimento di qualificazioni professionali di livello almeno pari al IV° del Quadro europeo delle qualificazioni (EQF), da parte di giovani con meno di 35 anni di età che, per avvicinarsi ai profili richiesti dal mercato, necessitano di acquisire o aggiornare competenze direttamente spendibili in contesto lavorativo attraverso attività di formazione professionale svolta in alternanza. 

Scadenze:

  • 1^ sessione: 25/06/2025 alle ore 12.00
  • 2^ sessione: 25/09/2025 alle ore 12.00
  • 3^ sessione: 26/03/2026 alle ore 12.00
  • 4^ sessione: 24/09/2026 alle ore 12.00

Finalità e destinatari: i percorsi formativi sono finalizzati all’acquisizione di titoli di qualifica professionale relativamente a specifici profili professionali indicati nell’allegato A e possono essere articolati nel seguente modo:

  1. Corsi finalizzati al rilascio di due qualifiche professionali (corsi sdoppiati) individuate tra quelle dell’elenco riportato nell’allegato A e che prevedano:
  2. una parte comune ai due profili, finalizzata a favorire l’orientamento al settore/profilo e l’acquisizione delle conoscenze e delle tecniche comuni;
  3. una parte di indirizzo, articolata per singolo profilo, finalizzata all’acquisizione delle conoscenze e delle tecniche specifiche di ciascun profilo (c.d. Gruppi di indirizzo).
  4. Corsi finalizzati al rilascio di una singola qualifica professionale (corsi singoli).

A chi si rivolge: i progetti possono essere presentati da Organismi di formazione accreditati per la macrocategoria Orientamento e formazione professionale di cui alla DGR n. 1420/2020. È consentita la presentazione di progetti per la realizzazione di attività formative anche da parte di soggetti non accreditati all’atto del deposito della richiesta di ammissione a valutazione e finanziamento. Il soggetto che intende avvalersi di tale facoltà è comunque tenuto, entro il termine per la presentazione dei progetti, a depositare domanda di accreditamento, presentando la documentazione richiesta.

Risorse disponibili: 1.500.000 euro a valere sul PR FSE+ 2021/2027 oltre a 38.500 euro di fondi regionali a copertura delle spese per l’esame finale che, per percorsi formativi con valore inferiore ai 200.000 euro, non possono essere riconosciuti dal Fondo sociale europeo.