Il 18 novembre 2025 si è riunito, presso la Sala conferenze dell'Institut Agricole Régional ad Aosta, il Comitato di Sorveglianza per il PR FSE+ 2021/27.
L’Assessorato Affari europei, Innovazione, PNRR, Politiche nazionali per la montagna e Politiche giovanili della Regione autonoma Valle d’Aosta ha convocato, martedì 18 novembre 2025, presso la sala conferenze dell’Institut Agricole Régional di Aosta, la riunione annuale del Comitato di Sorveglianza del Programma regionale FSE+ Valle d’Aosta 2021/2027.
Il Comitato, presieduto dall’Assessore Leonardo Lotto, ha visto la partecipazione, tra gli altri, di rappresentanti della Commissione europea – Direzione Generale Occupazione, Affari sociali e Inclusione –, del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali – Unità di missione PNRR –, del Dipartimento per le Politiche di coesione della Presidenza del Consiglio dei Ministri, nonché dei componenti del partenariato economico e sociale e degli organismi rappresentativi della società civile e delle istituzioni regionali.
Il Comitato di Sorveglianza è chiamato a valutare le questioni che incidono sull’attuazione del Programma, monitorando i progressi conseguiti rispetto agli obiettivi prefissati. Nel corso della riunione, in considerazione del fatto che il Comitato esercita anche le funzioni di sorveglianza sul Programma operativo “Investimenti a favore della crescita e dell’occupazione” 2014/2020 (FSE), conclusosi a fine 2023, è stato presentato un aggiornamento relativo alla documentazione trasmessa alla Commissione europea ai fini della chiusura della programmazione.
L’incontro ha inoltre consentito di evidenziare che il primo target di spesa previsto per la fine del 2025 sarà raggiunto, con una certificazione complessiva superiore a 11 milioni di euro. È stata altresì approvata una proposta di riprogrammazione da sottoporre alla Commissione europea, finalizzata all’inserimento nel Programma della priorità STEP – Strategic Technologies for Europe Platform, iniziativa euro unitaria che, anche grazie alle politiche di coesione, sostiene le imprese per accelerare lo sviluppo del digitale, delle biotecnologie e delle tecnologie pulite per dare all’innovazione l’impulso per competere.
Di seguito il servizio del TGR Valle d'Aosta realizzato: video