Se hai 18 anni e risiedi nell’Unione europea o in uno dei paesi terzi associati al programma Erasmus+, DiscoverEU ti offre l’opportunità di partecipare a un’esperienza di viaggio che ti consentirà di esplorare l’Europa
Taglio del nastro per il bivacco realizzato nell’ambito del progetto Interreg “Skialp@Gran San Bernardo Scialpinismo nelle Valle del Gran San Bernardo”
La Tour de l’Archet di Morgex ospiteràuna mostra collettiva aperta al pubblico, organizzata dalla Fondazione Sapegno in collaborazione con il Liceo Classico-Artistico-Musicale di Aosta.
SAVE THE DATE - L'Agenzia esecutiva per le infrastrutture climatiche e l'ambiente (CINEA) ospiterà una serie di giornate informative sul programma LIFE
La conferenza sul turismo transfrontaliero organizzata dal Comitato Europeo delle Regioni e delle Città a Bruxelles sarà un’occasione per discutere sulla dimensione ambientale e sostenibile del turismo
Sono aperte le iscrizioni per lo Smart Cities Marketplace Forum 2022, se sei interessato a fare rete, scambiare buone pratiche sulla transizione dell'energia pulita e scoprire di più sulle opportunità di finanziamento, partecipa anche tu
Durante un’intera settimana, otto rinomati ristoranti milanesi proporranno piatti inediti realizzati con le forme vincitrici del concorso “Modon d’Or” 2021
Interessanti spettacoli teatrali sono organizzati nell'ambito del progetto di cooperazione transfrontaliera Interreg ALCOTRA Italia Francia 2014/2020 – PROBIODIV
Il percorso transfrontaliero, realizzato con un progetto Interreg Italia-Francia Alcotra tra Valle d’Aosta, Piemonte e Savoia, sarà presentato venerdì 9 aprile nel corso di una diretta streaming su Facebook
Si terrà martedì 23 febbraio alle ore 16 il dialogo tra il Commissario europeo per l'ambiente, gli oceani e la pesca Virginius Sinkevičius e i cittadini
La Valle d’Aosta ospita l’Ambasciatore tedesco in Italia, Viktor Elbling, per un dialogo su temi di attualità legati all’Europa e ai rapporti tra Italia e Germania. Partecipa anche tu!
Due mezze giornate di formazione a distanza per agricoltori e persone interessate, attraverso il confronto con i gestori di un’azienda che ha scelto di non utilizzare fertilizzanti e fitofarmaci.
Dal 12 settembre 2020 sarà possibile visitare il Parco realizzato grazie al Programma Interreg Italia-Francia 2014/20 (Alcotra): una bella occasione per avvicinare bambini e adulti al piacere della lettura.
In prospettiva dell’avvio del progetto della Strada dei vigneti alpini, i viticoltori di Aymavilles accompagnano i visitatori alla scoperta del loro lavoro e dei loro vini
Al Giardino Botanico Alpino Paradisia verranno presentati i risultati del progetto Interreg Alcotra “JardinAlp” con visite guidate e una degustazione “itinerante”
Si terrà il 23 giugno 2020 il webinar ‘Cambiamenti climatici, l’Espace Mont-Blanc si impegna’, nel corso del quale saranno diffusi i risultati del Progetto Adapt Mont-Blanc.
Nel padiglione enogastronomico della Fiera millenaria in Piazza Plouves verranno presentati le attività e i risultati di due progetti di ricerca e sperimentazione nel settore agroalimentare: Heart Vda e Typicalp.
A La Salle, un appuntamento con i proprietari dei boschi della Valdigne, per parlare delle risorse messe a disposizione dal Programma di sviluppo rurale.
Il progetto Interreg Alcotra 'Famille à la Montagne' propone l'ultimo appuntamento dei laboratori didattici gratuiti per bambini sul tema della flora e della fauna protetta presso il Centro di Ricerca 'Efisio Noussan' di La Salle.
Il festival dedicato alla cinematografia naturalistica si presenta al pubblico nella sua veste invernale in tre serate speciali che riserveranno al pubblico diverse sorprese, anche grazie al contributo di due progetti Interreg.
Pomeriggio informativo, presso la Cittadella dei giovani, per presentare le possibilità offerte dai Programmi europei Erasmus+: Gioventù e Corpo europeo di solidarietà.
Nell’ambito di Vins Extrêmes, una degustazione di vini e un workshop sui paesaggi viticoli sono l’occasione per conoscere la Route des vignobles alpins, che debutterà nel 2020.
L'Institut Agricole Régional organizza un seminario sul tema delle piante esotiche invasive: tra le cause principali della perdita di biodiversità vegetale e fonte di danni alla salute umana, al bestiame, alle produzioni agricole ed alle infrastrutture.