La Tour de l’Archet di Morgex ospiteràuna mostra collettiva aperta al pubblico, organizzata dalla Fondazione Sapegno in collaborazione con il Liceo Classico-Artistico-Musicale di Aosta.
Interessanti spettacoli teatrali sono organizzati nell'ambito del progetto di cooperazione transfrontaliera Interreg ALCOTRA Italia Francia 2014/2020 – PROBIODIV
Il percorso transfrontaliero, realizzato con un progetto Interreg Italia-Francia Alcotra tra Valle d’Aosta, Piemonte e Savoia, sarà presentato venerdì 9 aprile nel corso di una diretta streaming su Facebook
Dal 12 settembre 2020 sarà possibile visitare il Parco realizzato grazie al Programma Interreg Italia-Francia 2014/20 (Alcotra): una bella occasione per avvicinare bambini e adulti al piacere della lettura.
In prospettiva dell’avvio del progetto della Strada dei vigneti alpini, i viticoltori di Aymavilles accompagnano i visitatori alla scoperta del loro lavoro e dei loro vini
Al Giardino Botanico Alpino Paradisia verranno presentati i risultati del progetto Interreg Alcotra “JardinAlp” con visite guidate e una degustazione “itinerante”
Si terrà il 23 giugno 2020 il webinar ‘Cambiamenti climatici, l’Espace Mont-Blanc si impegna’, nel corso del quale saranno diffusi i risultati del Progetto Adapt Mont-Blanc.
Nel padiglione enogastronomico della Fiera millenaria in Piazza Plouves verranno presentati le attività e i risultati di due progetti di ricerca e sperimentazione nel settore agroalimentare: Heart Vda e Typicalp.
Il progetto Interreg Alcotra 'Famille à la Montagne' propone l'ultimo appuntamento dei laboratori didattici gratuiti per bambini sul tema della flora e della fauna protetta presso il Centro di Ricerca 'Efisio Noussan' di La Salle.
Il festival dedicato alla cinematografia naturalistica si presenta al pubblico nella sua veste invernale in tre serate speciali che riserveranno al pubblico diverse sorprese, anche grazie al contributo di due progetti Interreg.
Nell’ambito di Vins Extrêmes, una degustazione di vini e un workshop sui paesaggi viticoli sono l’occasione per conoscere la Route des vignobles alpins, che debutterà nel 2020.
Il terzo Forum annuale della Strategia Macroregionale Alpina - Eusalp si terrà a Milano, organizzato dalla Presidenza Italiana, di cui la Valle d'Aosta è parte attiva, in collaborazione con la Commissione Europea e il Governo Italiano.
L'Institut Agricole Régional organizza un seminario sul tema delle piante esotiche invasive: tra le cause principali della perdita di biodiversità vegetale e fonte di danni alla salute umana, al bestiame, alle produzioni agricole ed alle infrastrutture.