Uno studente del Liceo artistico di Aosta rappresenterà la Valle d’Aosta al live painting organizzato, a Roma, per promuovere l’agricoltura sostenibile.
Un corso gratuito, aperto a coloro che hanno tra i 25 e i 67 anni, per favorire la conoscenza delle tecnologie informatiche e migliorare le competenze digitali.
Il canale tematico 'Europa' del sito internet della Regione è stato rinnovato, per rendere più chiare e accessibili le opportunità offerte dai Programmi europei e per raccontare quanto è realizzato con il loro supporto.
Sono più di cento i giovani valdostani che, grazie al programma finanziato dal FSE, hanno fatto un’esperienza di lavoro all’estero e altrettanti quelli che sono venuti in Valle d’Aosta ospiti di un’azienda o di un ente. Le candidature sono aperte!
Agricoltori, studenti, associazioni agricole e ambientali, tecnici del settore, semplici cittadini: c’è stata una buona risposta al sondaggio online su come impostare la futura politica agricola in Valle d’Aosta. Dai risultati scaturirà ora il confronto nei tavoli di lavoro.
Il Programma Interreg Alcotra 2014/2020 ha approvato otto progetti di cooperazione tra Italia e Francia per un valore a favore della Valle d'Aosta di circa 4 milioni di euro.
Sono in servizio i primi tre treni bimodali acquistati dalla Regione autonoma Valle d'Aosta per consentire di percorrere indistintamente linee elettrificate e no, a breve arriverà il quarto.