La Commissione Europea ha recentemente visitato il progetto CMP3 Valle d’Aosta, un centro di ricerca innovativo co-finanziato dal Fondo sociale Europeo plus e dal Fondo europeo di sviluppo regionale 2021/27 della Valle d'Aosta.
Si è svolta nella sala civica dell'Area Megalitica di Saint-Martin-de-Corléans il 28 novembre 2024 la riunione annuale del Comitato di sorveglianza del Programma regionale Valle d'Aosta Fse+ 2021-2027, presieduto dall'assessore agli Affari europei Luciano Caveri.
Con un aumento del 6,5% dei fondi, il programma sosterrà scambi internazionali, cooperazione tra istituti e progetti per giovani e sport, ampliando accesso e opportunità per i più vulnerabili
Al via un'offerta formativa finalizzata a migliorare l’occupabilità, l’inclusione attiva, la non discriminazione e la partecipazione attiva in particolare dei gruppi svantaggiati e dei cittadini di paesi terzi.
E’ in fase di riapertura il programma che ha permesso a più di cento i giovani valdostani di svolgere un’esperienza all’estero e ad altrettanti tirocinanti europei di essere ospitati in enti o aziende valdostani.
La Giunta ha approvato la proposta di Programma operativo complementare (POC) 2014/2020 della Regione autonoma Valle d’Aosta da sottoporre allo Stato per l’approvazione definitiva.