Vai al contenuto principale

La Valle d'Aosta e l'Europa

Logo Europa

Ricerca e innovazione: dall’UE 7,2 milioni di euro per un centro di ricerca in VdA

Il progetto, finanziato dal FESR, sostiene un centro di ricerca a supporto della medicina personalizzata, preventiva e predittiva.

Aosta_5000genomi_centre_17504

È stato ammesso a finanziamento, a valere sul Programma regionale Valle d’Aosta FESR programmazione 2021-2027, il progetto “CMP3 Valle d’Aosta” (DGR n. 625 in data 3 giugno 2024).

Cosa prevede il Progetto

L’azione finanzia un centro di ricerca a supporto della medicina personalizzata, preventiva e predittiva, chiamato CMP3 Valle d’Aosta (CMP3 VDA), al fine di qualificare in senso innovativo il settore regionale della ricerca e della sanità, per contribuire alla promozione della salute nonché alla competitività e alla crescita economica del territorio. In particolare, l’attività di ricerca è orientata ad alcune malattie neurodegenerative, oncologiche e del neurosviluppo e si basa anche sull’elaborazione di profili genomici di campioni della popolazione, al fine di costituire una banca dati bioinformatica regionale.

Il CMP3 VDA, costituito nella forma di Unità di ricerca, un’aggregazione di organismi di ricerca e imprese, rafforza inoltre le capacità di ricerca delle imprese locali fungendo da “polo di attrazione ed animazione” del territorio, promuovendo lo sviluppo di nuove tecnologie sostenibili, la realizzazione di nuovi prodotti e servizi e la costituzione di imprese spin off e start up.

Obiettivi

Gli obiettivi perseguiti dal progetto sono:

  • promuovere la salute mediante il sequenziamento del genoma e la creazione di una banca dati bioinformatica regionale;
  • sviluppare la capacità di ricerca scientifica del territorio;
  • promuovere la realizzazione e il rafforzamento strutturale di laboratori di ricerca con possibile impatto clinicoassistenziale;
  • favorire la crescita professionale dei ricercatori coinvolti;
  • creare prospettive occupazionali per giovani che hanno investito o che intendano investire nel settore della ricerca;
  • sviluppare nuove professionalità nel settore della ricerca e dello sviluppo tecnologico anche mediante l'alta formazione;
  • favorire le ricadute sul territorio in termini di impatto sull'occupazione, sulla competitività del sistema produttivo, sulla qualità del sistema della ricerca, anche mediante la creazione di imprese start-up e spin-off;
  • creare un “polo di attrazione ed animazione” del territorio, rafforzando i centri di ricerca e di eccellenza già operanti sul territorio valdostano per mezzo della collaborazione con il CMP3 VDA;
  • creare un centro di competenza specialistica in ambito locale, con fini formativi e di diffusione della conoscenza scientifica, aperto a collaborazioni a livello nazionale e internazionale.

Il FESR a sostegno della ricerca & innovazione

Il Programma regionale Valle d’Aosta FESR 2021-2027 vale 92,4 milioni di euro ed è sostenuto finanziariamente dall’Unione europea, dallo Stato e dalla Regione autonoma Valle d’Aosta.

Alla priorità 1 “Ricerca, innovazione, digitalizzazione e competitività” è assegnata una dotazione finanziaria pari a circa 35,7 milioni di euro. L’obiettivo specifico, in questo caso, è di sviluppare e rafforzare le capacità di ricerca e di innovazione e l’introduzione di tecnologie avanzate.

In particolare, il Progetto “CMP3 Valle d’Aosta” è sostenuto dal Programma FESR (risorse UE, Stato, Regione) per circa 7,2 milioni di euro (su un costo complessivo di circa 9 milioni di euro) e si inserisce nell’ambito dell’azione “sostegno a centri di ricerca per potenziare l'offerta di servizi di ricerca ed innovazione rivolti alle imprese ed il trasferimento tecnologico”.