Vai al contenuto principale

4 milioni di contributi FESR per la riqualificazione energetica delle imprese

È stato pubblicato un Avviso rivolto a imprese industriali e artigiane per il sostegno di interventi di efficientamento energetico.

efficientamento imprese interno notizia

Aprirà, in autunno, un Avviso per sostenere la realizzazione di interventi per l’efficientamento energetico delle imprese. Il finanziamento ammonta a 4 milioni di euro del Programma regionale Valle d’Aosta FESR 2021-2027 (approvato dalla Giunta regionale con deliberazione n. 896 in data 14 luglio 2025).

Finalità

L’ iniziativa è finalizzata a sostenere interventi per l’efficientamento energetico delle imprese industriali e artigiane, anche sfruttando le nuove tecnologie digitali, utili a ottimizzare la gestione dei consumi energetici. Gli interventi potranno riguardare un edificio dell'impresa, dei processi produttivi dell'impresa o l'installazione di impianti per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili.

Condizioni di ammissibilità

Possono presentare domanda, in qualità di soggetti proponenti, unicamente le imprese industriali e artigiane che sono in possesso, alla data di presentazione della domanda, dei requisiti previsti dal bando. L’intervento deve riguardare un sito produttivo esistente ubicato nel territorio della Regione Autonoma Valle d’Aosta.

Modalità e termini per la presentazione della domanda di contributo

Le domande possono essere inoltrate a partire dalle ore 10.00 del 1° ottobre 2025 fino alle ore 12.00 del 30 novembre 2026 e comunque fino a esaurimento delle risorse economiche disponibili.

L’avviso è pubblicato sul sito internet della Regione (https://www.regione.vda.it/energia/PR_FESR_2021-2027/avviso_imprese_i.aspx).

Il FESR a sostegno dell’energia e dell’adattamento ai cambiamenti climatici

Il Programma regionale Valle d’Aosta FESR 2021-2027 vale 92,4 milioni di euro ed è sostenuto finanziariamente dall’Unione europea, dallo Stato e dalla Regione autonoma Valle d’Aosta.

La misura, per 4 milioni di euro, è finanziata nell’ambito della priorità “Energia e adattamento ai cambiamenti climatici” e sull’obiettivo specifico “Promuovere l’efficienza energetica e ridurre le emissioni di gas a effetto serra (FESR)”.