Vai al contenuto principale

Transizione digitale: in arrivo voucher per le Micro Piccole Medie Imprese

tecnologia-verde-di-sfondo-della-sostenibilita-ambientale-globale

Finalità  

Il progetto “VOUCHER DIGIT VDA” si propone di supportare il tessuto economico locale nel percorso della “doppia transizione” con particolare attenzione alla digitalizzazione delle imprese e ai rischi connessi alla non adeguata protezione dei sistemi informatici aziendali.

Dotazione finanziaria e forma dell’agevolazione

La Camera Valdostana delle imprese e delle professioni - Chambre valdôtaine des entreprises et des activités libérales pubblicherà un bando per la concessione di contributi a fondo perduto (voucher) in regime “de minimis” per supportare le MPMI (Micro Piccole Medie Imprese) di tutti i settori economici nella realizzazione della doppia transizione.

Il sostegno finanziario offerto attraverso questo bando sarà un’opportunità per le imprese di accelerare il proprio processo di trasformazione digitale, migliorare la propria competitività e contribuire a un modello economico più sostenibile, in linea con le sfide europee e globali. Con questa iniziativa si finanzieranno soluzioni digitali con lo scopo di promuovere una crescita economica inclusiva e innovativa.

La Chambre Valdôtaine des entreprises et des activités libérales è stata individuata come Beneficiario unico ai sensi dell’articolo 2, punto 9), lettera d), del Regolamento (UE) 2021/1060 e sarà, pertanto, l’organismo che concederà gli aiuti alle imprese.

Il FESR a sostegno delle imprese

Il Programma regionale Valle d’Aosta FESR 2021-2027 vale 92,4 milioni di euro ed è sostenuto finanziariamente dall’Unione europea, dallo Stato e dalla Regione autonoma Valle d’Aosta.

Alla priorità 1 “Ricerca, innovazione, digitalizzazione e competitività” - nella versione modificata del PR - è assegnata una dotazione finanziaria pari a circa 35,4 milioni di euro. In particolare, il Progetto «VOUCHER DIGIT VDA – Supporto alla digitalizzazione delle MPMI valdostane», è sostenuto dal Programma FESR (risorse UE, Stato, Regione) per 1 milione di euro e si inserisce nell’obiettivo specifico e azione del Programma che sostengono investimenti nelle nuove tecnologie come fattore di produttività e sviluppo delle imprese, sia di carattere materiale che immateriale.