Previsto webinar di presentazione del bando “Voucher Digit VdA” che supporta la digitalizzazione delle MPMI valdostane per 1 milione di euro. I fondi derivano dal Programma regionale Valle d’Aosta FESR 2021-2027.
La procedura è suddivisa in due fasi distinte: la fase 1, di predisposizione della domanda, è aperta dalle ore 10:00 del 03.11.2025 alle ore 16:00 del 20.11.2025 mentre la fase 2, di presentazione formale della domanda, è consentita nel periodo dalle ore 10:00 del 24.11.2025 alle ore 16:00 del 05.12.2025.
La finalità è supportare il tessuto economico locale nel percorso della “doppia transizione” con particolare attenzione alla digitalizzazione delle imprese e ai rischi connessi alla non adeguata protezione dei sistemi informatici aziendali.
Accedere al sito web della Camera Valdostana delle imprese e delle professioni - Chambre valdôtaine des entreprises et des activités libérales per:
Consultare il Bando: https://www.ao.camcom.it/it/pid-punto-impresa-digitale/voucher-punto-impresa-digitale
Partecipare al webinar di presentazione del Bando Giovedì 2 ottobre ore 10.30 : Partecipazione gratuita previa iscrizione al link: https://forms.gle/kWGRLibCCwVcXhA18
Il Programma regionale Valle d’Aosta FESR 2021-2027 vale 92,4 milioni di euro ed è sostenuto finanziariamente dall’Unione europea, dallo Stato e dalla Regione autonoma Valle d’Aosta. Alla priorità 1 “Ricerca, innovazione, digitalizzazione e competitività” - nella versione modificata del PR - è assegnata una dotazione finanziaria pari a circa 35 milioni di euro. In particolare, il Progetto «VOUCHER DIGIT VDA – Supporto alla digitalizzazione delle MPMI valdostane», è sostenuto dal Programma FESR (risorse UE, Stato, Regione) per 1 milione di euro e si inserisce nell’obiettivo specifico e azione del Programma che sostengono investimenti nelle nuove tecnologie come fattore di produttività e sviluppo delle imprese, sia di carattere materiale che immateriale.
La Chambre Valdôtaine des entreprises et des activités libérales è stata individuata come Beneficiario unico ai sensi dell’articolo 2, punto 9), lettera d), del Regolamento (UE) 2021/1060 e sarà, pertanto, l’organismo che concederà gli aiuti alle imprese.